3 ottobre 1997
Arezzo (c.a.p. 52100), Via Leone Leoni 18
Apertura al pubblico: mercoledì dalle ore 16.00 alle ore 17.30
0575.299386
info@societastoricaretina.org, presidente@societastoricaretina.org
"Notizie di Storia".
La Società storica aretina è iscritta nel nuovo Registro degli operatori di comunicazione, tenuto dall'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, al n. 6811. Incluso nella lista delle riviste scientifiche ai fini dell'abilitazione nazionale dei docenti universitari (deliberazione Anvur n. 12 dell'8 febbraio 2014). Incluso nell'elenco regionale delle riviste toscane di cultura (decreto dirigenziale della Regione Toscana del 7 ottobre 2014).
Elaborazione della Sapienza di Giorgio Vasari (per concessione della Soprintendenza per i Beni e per il paesaggio, per il patrimonio storico, artistico e demoetnoantropologico di Arezzo).
01610500512
92026550514 (da indicare nella scheda per la devoluzione del 5 per mille
n. 11900529
(codice IBAN: IT19 B076 0114 1000 0001 1900 529)
n. 36380, BancaEtruria, Sede di Arezzo, Corso Italia 179, Arezzo
(codice IBAN: IT66 J031 1114 1000 0000 0036 380)
Associazione riconosciuta con decreto dirigenziale della Regione Toscana n. 1513 del 24 marzo 2004; senza fini di lucro; iscritta nel Registro regionale delle persone giuridiche private dal 25 marzo 2004, posizione n. 362. Iscritta nel Registro regionale delle Associazioni di promozione sociale (decreto del Presidente della Provincia di Arezzo n. 122 del 20 settembre 2003).
Studio e investigazione della storia in generale e di quella locale in particolare; divulgazione di conoscenze storiche critiche e scientificamente fondate; tutela e valorizzazione delle fonti documentarie, archivistiche e bibliografiche. Come obiettivo più ambizioso la SSA si propone di favorire la realizzazione di un'organica Storia di Arezzo e del territorio aretino.
La SSA è stata costituita da 174 soci fondatori, riuniti nell'Auditorium Ducci di Arezzo. La SSA ha un remoto antecedente nella Sezione di Arezzo della R. Deputazione di Storia Patria per la Toscana, attiva dal 1936 al 1946.
La SSA annovera fra i soci ordinari: storici, professori universitari, personalità del mondo della cultura, uomini politici, insegnanti, giornalisti, cultori di storia, liberi professionisti. Dato il suo carattere di associazione civica, rispecchiato dalla eterogenea composizione, la SSA ha allacciato rapporti di collaborazione con tutte le istituzioni aretine (politiche, culturali, scolastiche, economiche, ecc.), oltre che con le associazioni affini.
La SSA persegue le sue finalità attraverso convegni, conferenze, pubblicazioni, corsi di aggiornamento, ecc., ma sviluppa anche iniziative più direttamente rivolte ai soci (scambi culturali, escursioni, agevolazioni di vario genere).
Nell'anno 2005 la SSA è stata insignita del Premio "Civitas Aretii" dal Comune di Arezzo; nell'anno 2014 del Premio "Giorgio Vasari" dall'Associazione Progetto Arezzo.
Consulenza storiografica e orientamento bibliografico.
Accesso alla biblioteca societaria.
Sconto del 10% su tutte le edizioni in commercio a diffusione nazionale, di uso non scolastico.
Diffusione di pubblicazioni dei soci.
Partecipazione ad escursioni nel territorio.
Invio omaggio del periodico d'informazione "Notizie di Storia".
Casella gratuita di posta elettronica personale.
Domanda scritta su apposito modulo, avallata da due soci.
euro 50,00 (riduzione del 50% per studenti e disoccupati)