Bibliografia essenziale sulla storia di Arezzo

A cura di Luca Berti

Scopo della sezione è fornire una bibliografia orientativa sulla storia della città di Arezzo in generale, con particolare riferimento alle vicende politico-istituzionali.

Sulla posizione geografica e lo sviluppo urbano di Arezzo si veda la sintesi di A. Sestini, Studi geografici sulle città minori della Toscana. Arezzo, “Rivista Geografica Italiana”, VL (1938), pp. 28-65, 89-121, poi in Arezzo fra globale e locale. Elementi per l’identità di un territorio, a cura di L. Cassi, atti della giornata di studio in ricordo di Aldo Sestini, Firenze, Società di Studi Geografici (“Memorie Geografiche”, 4), 2002, pp. 11-78. Sul territorio comunale si veda A. Droandi, Il Comune di Arezzo sotto l'aspetto geografico-economico, Arezzo, Libreria Pellegrini, 1968, pp. 88. Indirizzati a ricostruire la forma urbis in epoca antica sono: A. Fatucchi, I primi mille anni della vicenda urbanistica di Arezzo, “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca”, XXXIX (1968-1969), pp. 284-321; C. Negrelli, Arezzo, in Archeologia urbana in Toscana. La città altomedievale, a cura di S. Gelichi, Mantova, Società Archeologica Padana, 1999, pp. 87-104 (con bibliografia finale). Per un’analisi di lungo periodo si veda V. Franchetti Pardo, Arezzo, Roma-Bari, Laterza (“Le città nella storia d’Italia”), 1986, pp. 200.

Per una storia di carattere divulgativo si rimanda a L. Fornasari, Storia illustrata di Arezzo, Pisa, Pacini, 2006, pp. 248, con un’ampia bibliografia. Un excursus più sintetico, con traduzione in lingua inglese, è contenuto in Arezzo. Guida turistica della città (…), a cura di L. Berti – F. Rossi, Arezzo, Comune di Arezzo – Provincia di Arezzo, 1990, pp. 18-37 (consultabile in questo sito nella sezione Storia di Arezzo). Hanno carattere divulgativo anche le opere di A. Paturzo, Arezzo antica. La città dalla preistoria alla fine del mondo romano, Cortona, Calosci, 19972, pp. 436, e Arezzo medievale. La città e il suo territorio dalla fine del mondo antico al 1384, Cortona, Calosci, 2002, pp. 398.

Relativamente alle guide artistiche della città si può consultare la ancora attuale guida di U. Pasqui - U. Viviani, Arezzo e dintorni. Guida illustrata storica e artistica, Arezzo, Viviani, 1925, rist. anast.: Roma, Multigrafica, 1981, pp. XX, 320. Non possono infine essere sottaciute le due guide di A. Tafi, Immagine di Arezzo. Guida storico-artistica, Arezzo - Novara, Banca Popolare dell’Etruria - De Agostini, 1978, pp. 528 e Immagine di Arezzo. Guida storico-artistica. La città oltre le mura medicee e il territorio comunale, Cortona, Calosci, 1985, pp. 592. Un sintetico ritratto di Arezzo è offerto da A. Brilli, Arezzo. Guida della città, Città di Castello, Edimond (“Le Guide del Viaggiatore Raffinato”), 1997, pp. 112.

Per la storia politico-istituzionale della città nelle varie epoche si possono consultare i seguenti scritti.
Arezzo nell'Antichità, a cura di G. Camporeale - G. Firpo, Roma. Giorgio Bretschneider, 2009.
P. Schiatti, I rapporti tra Roma e Arezzo nel III e nel II secolo a.C.: un contributo alla definizione della questione strategica e sociale, “Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, LVII (1995), pp. 217-292.
A. Tafi, La Chiesa aretina dalle origini al 1032, Arezzo, Badiali, 1972, pp. 384.
A. Fatucchi, Aspetti dell’invasione longobarda nel territorio aretino, “Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, XLI (1973-1975), pp. 238-320.
P. Licciardello, Agiografia aretina altomedievale. Testi agiografici e contesti socio-culturali ad Arezzo tra VI e XI secolo, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2005, pp. VIII, 768, in particolare il capitolo “Storia civile e storia religiosa. Arezzo nei secoli VI-XI”, pp. 83-226.
J.-P. Delumeau, Arezzo. Espace et sociétés, 715-1230. Recherches sur Arezzo et son ‘contado’ du VIIIe au début du XIIIe siècle, Rome, Ecole Française, 1996, pp. XLX, 1502 (2 voll.).
L. Berti, Arezzo nel tardo medio evo (1222-1440). Storia politico-istituzionale, Arezzo, Società Storica Aretina, 2005, pp. 100.
G. Cherubini, Arezzo nella seconda metà del Quattrocento, in La chiesa della Ss. Annunziata di Arezzo nel 500° della sua costruzione, atti del convegno, Arezzo, 14 settembre 1990, Arezzo, Accademia Petraca, 1993, pp. 9-21.
L. Berti, Arezzo negli anni di Aretino. Istituzioni, politica, società, in "In utrumque paratum". Aretino e Arezzo, Aretino a Arezzo: in margine al ritratto di Sebastiano del Piombo, a cura di P. Procaccioli, atti del colloquio internazionale per il 450° anniversario della morte di Pietro Aretino, Arezzo, 21 ottobre 2006, Roma, Salerno ("Studi e ricerche per la edizione nazionale delle opere di Pietro Aretino", 1), 2008, pp. 29-54.
F. Cristelli, Storia civile e religiosa di Arezzo in età medicea (1500-1737), Arezzo, Badiali, 1982, pp. 164.
R.G. Salvadori, L’amministrazione della città di Arezzo dai Lorena all’unità d’Italia (1750-1865), “Annali Aretini”, XIV (2006), pp. 55-89.
R.G. Salvadori, Arezzo nella prima metà dell’Ottocento, Firenze, Cet, 1992, pp. XXVI, 282.
L. Armandi, Nel nome di Garibaldi. Storia del Risorgimento dell'Aretino, Arezzo, Provincia di Arezzo-Letizia, 2007, pp. 672.
A. Garofoli, Arezzo 1861-1882. Amministrazione, classe dirigente, vita pubblica, “Atti e Memorie della Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze”, LXI (2001), pp. 239-298.
S. Mannino, Origini e avvento del fascismo ad Arezzo, 1915-1924, Arezzo - Montepulciano, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2005, pp. VIII, 344.
G. Galli, Arezzo e la sua provincia nel regime fascista, 1926-1943, Firenze, Cet, pp. XVIII, 590.
E. Droandi, Arezzo distrutta 1943-44, Cortona, Calosci, 1995, pp. XXVIII, 352.
A. Coradeschi, Dalla caduta del fascismo alla Repubblica. La provincia di Arezzo, luglio 1943 – giugno 1946, Arezzo-Montepulciano, Provincia di Arezzo – Le Balze, 2005, pp. 192.
I. Biagianti, Dopoguera e ricostruzione ad Arezzo, in La Toscana nel secondo dopoguerra, a cura di P. Ballini – L. Lotti – M.G. Rossi, atti del convegno, Firenze, 15-17 dicembre 1988, Milano, Angeli, 1991, pp. 701-760.

Utili indicazioni sul Novecento, fino al secondo dopoguerra, possono trarsi da Protagonisti del Novecento aretino, a cura di L. Berti, atti del ciclo di conferenze, Arezzo, 15 ottobre 1999 – 30 novembre 2000, Firenze, Olschki, 2004, pp. XVI, 588.

Per la storiografia sulla città in tutte le epoche si veda: Storia di Arezzo: stato degli studi e prospettive, a cura di Luca Berti e Pierluigi Licciardello, atti del convegno storiografico, Arezzo, 21-23 febbraio 2006, Arezzo-Firenze, Società Storica Aretina-Edifir ("Studi di storia aretina", 2), 2010.

Per la storia dell’arte, si veda la collana in corso di pubblicazione “Arte in terra d’Arezzo”, diretta da Liletta Fornasari e Alessandra Giannotti, Firenze, Edifir.

Per approfondimenti bibliografici si rimanda alla bibliografia on-line di R.G. Salvadori, Appunti per una Bibliografia aretina (articolata e ragionata) dalle origini al 1999 con gli aggiornamenti 2000-2006, http://www.unisi.it/bla/bibliografia/bibliografia_aretina.html. Segnalazioni bibliografiche annuali compaiono a partire dagli scritti pubblicati nel 1997 in “Notizie di Storia”, per iniziativa della Società Storica Aretina, in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo (curatori: M. Gatto, P. Giammarruco, D. Meli, A. Vergni).

Saggi ed articoli sulla storia del territorio aretino compaiono nei seguenti periodici recenti:
- “Annali Aretini”, I-… (1993-…), editore Fraternita dei Laici;
- “Atti e Memorie dell’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze”, I-[X] (1841-1908), N.S. I-… (1920-….), ed. Accademia Petrarca;
- “Bollettino d’informazione”, I-... (1966-…), ed. Brigata Aretina degli Amici dei Monumenti;
- “Notiziario Turistico AR”, I-XXIII (1978-2000), ed. Ente Provinciale per il Turismo, poi Azienda di Promozione Turistica;
- “Notizie di Storia”, I-… (1999-…), ed. Società Storica Aretina.